In movimento |
![]() |
![]() |
![]() |
Pistoia e la sua provincia offrono molte opportunità a chi vuole trascorrere vacanze attive. Il paesaggio naturale è ancora integro, con acque, paludi, boschi, campi e prati accessibili a tutti. Le distanze non sono mai eccessive. Ci si può facilmente spostare a piedi, in bicicletta, in autobus o in treno. E’ facile accedere ad una estesa rete di percorsi e sentieri ancora poco conosciuti da scoprire a piedi, a cavallo o in sella ad una bicicletta. Tra le innumerevoli attività sportive proposte dal territorio, da praticare non senza cogliere la bellezza di un ambiente affascinante, spiccano lo sci e il golf. Insomma, una natura intatta tutta da esplorare e vivere in movimento.
Bicicletta
Il territorio della provincia di Pistoia è assai vario, dalla collina alla montagna, dalla pianura alla palude. Ma non è grande e le distanze tra le attrazioni e i luoghi da visitare non sono mai eccessive. Per questo è un’area particolarmente adatta per chi va in bicicletta. ![]()
Golf
La provincia di Pistoia è "un paese del golf ancora da scoprire" dove praticare questa affascinante attività sportiva significa soprattutto relax in un'atmosfera piacevole e informale. Si può giocare a golf all’ombra di pievi medievali, olivi secolari, laghi, ruscelli, boschi e fossi, alle tariffe più economiche. I campi a disposizione degli appassionati del green sono praticabili tutto l'anno. Con le sue 18 buche e i suoi magnifici panorami il campo da golf “Montecatini Golf”, presso l’antica pieve detta “Pievaccia” , è perfetto per chi vuole vivere appieno la magia del golf. Il Golf Quarrata offre invece campi a 9 buche e a 6 buche.
Trekking
Nella bella stagione l’attività sportiva di maggior richiamo è il trekking, per il quale la Montagna Pistoiese offre percorsi di interesse storico, artistico e naturale di qualsiasi livello, dai più facili ai più impegnativi. Di particolare rilievo è il tratto pistoiese dell’ itinerario denominato G.E.A. (Grande Escursione Appenninica) che costituisce il più lungo percorso trekking della Toscana. ![]()
Orienteering
Chi predilige la corsa di orientamento una cartina e di una bussola, determinando da soli la via migliore da percorrere, può praticare, a piedi o in mountain bike, la sua passione seguendo percorsi dedicati all’orienteering: nella montagna pistoiese ne troverà diversi.
A cavallo
Per vivere la natura il cavallo è un compagno ideale. Gli itinerari sono sparsi un po’ ovunque ma agli appassionati segnaliamo, fra i più interessanti, quelli che, a Pistoia, fanno parte delle “Vie verdi d’Europa”. Per la nostra provincia passa, infatti, un tratto del percorso che, partendo dalla Puglia, si muove attraverso Molise, Abruzzo, Lazio, Toscana, Emilia e Piemonte per raggiungere le Alpi e riallacciarsi agli altri percorsi europei. Si tratta delle tappe Groppoli (Pistoia) – Lambure (Piteglio) – Abetone che portano i cavalieri da 70 fino a 1.400 mt di quota. Per chi è alle prime armi, maneggi ed istruttori sparsi in tutta la provincia sono a disposizione per poter cominciare a fare un po’ di pratica o affrontare qualche primo, facile e sicuro sentiero.
Pesca
Numerosi corsi d'acqua solcano il territorio della montagna pistoiese: il Reno, la Limentra di Sambuca, la Limentrella e sopratutto il Lima con il Sestaione, suo maggiore affluente adatto per la pesca ai salmonidi, sono fiumi o torrenti di notevole "valore ittico”. Accanto ad essi i laghi sorti dagli antichi serbatoi per il ghiaccio nella Valle del Reno rappresentano l'ambiente ideale per la pesca. Ma vi sono, ancora, laghetti artificiali perfettamente attrezzati per gli appassionati di questo sport, “lento”.
Maratona A Pistoia, fra primavera ed estate, è tempo di maratone. Le maratone si svolgono un po' su tutto il territorio. Ma per gli esperti, la corsa podistica PISTOIA - ABETONE è la più grande ultramaratona in salita d’Italia, capace di coniugare i valori dello sport con quelli della salvaguardia dell'ambiente e della cultura. Clicca qui per vedere quali sono le corse in programma quest’anno.
Canoa fluviale
![]()
Parapendio
Chi ama il volo e cerca un contatto diverso con la natura può praticare il parapendio sulla montagna pistoiese, utilizzando le terrazze naturali di lancio, a Pian dei Termini e Spignana (S. Marcello Pistoiese) e a Croce Arcana (Cutigliano). Tiro con l’arco Il tiro con l’arco garantisce il legame con il passato medioevale. Si rinnova nelle feste e nel folklore in occasione del Palio dei Rioni, che si tiene a Pescia, la prima domenica di settembre. E’ uno sport che si può praticare anche oggi utilizzando i “padiglioni” appositamente preparati per tirare e dei quali sono provvisti molti impianti sportivi e aziende agrituristiche del nostro territorio.
Sci e sport invernali
Quattro splendide vallate: Sestaione, Lima, Scoltenna e la Val di Luce, collegate tra loro con piste, per un totale di circa 60 km, innevate anche artificialmente e con impianti di risalita che partono dai 1.200 metri per raggiungere i 1.950 metri di quota. Altri percorsi di vari livelli presso le stazioni di Doganaccia (da cui, tramite funivia, si raggiunge la Croce Arcana) e di Pian di Novello nel comune di Cutigliano e la stazione di Casetta Pulledrari nel comune di San Marcello. Divertimento assicurato per gli snowboarders, che possono utilizzare l’attrezzatura dello snowpark, e per i fondisti che affinano la tecnica e sviluppano la velocità negli oltre 18 km di piste a loro riservate. Un ventaglio di opportunità per principianti, esperti, appassionati degli sport invernali.
Vacanze in fattoria
Chi ama invece la vacanza in movimento abbinata all’enogastronomia di qualità può visitare una delle tante fattorie che praticano sistemi di allevamento e coltivazione biologici. Avrà l’opportunità di assaggiare i prodotti coltivati e cucinati dall’azienda, venduti anche nel mercatino aziendale, fare corsi di coltivazione e cucina, visitare la Strada dell’olio e le del vino del Montalbano, colline di Leonardo, o la Strada dei sapori e dei colori sulla montagna pistoiese.
E ancora …
Per gli appassionati delle auto: il RALLY DEGLI ABETI E DELL'ABETONE, il RALLY CITTA' DI PISTOIA, la Corsa automobilistica LIMA–ABETONE. Per gli amanti delle corse ippiche e per passare una serena giornata di svago e relax c’è l’IPPODROMO SESANA a Montecatini Terme. Ma è anche possibile praticare calcio, calcetto, tennis, tiro a piattello (a Lamporecchio vive l’ex campione mondiale Giovanetti), bowling, atletica, basket, pallavolo, pattinaggio, palestre, piscine, gioco delle bocce, motocross. Per coloro che vogliono immergersi totalmente nella natura sono disponibili campeggi e piazzole per tende, perfetti per escursionisti, che vanno a piedi, in bicicletta, o in camper. Si trovano nelle zone naturalistiche più belle, sulla colline della Valdinievole, di Pescia e del Montalbano. I nostri Uffici Informazioni Turistiche sono a vostra disposizione per indicarvi la struttura ricettiva più adatta alle vostre esigenze, l’impianto sportivo più vicino e illustrarvi tutte le opportunità del territorio per il vostro allenamento e per il vostro svago. |
Home
In movimento
